Visualizzazione post con etichetta SDRsharp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SDRsharp. Mostra tutti i post
venerdì 29 settembre 2017
AirspyHF+ in arrivo: prime prove e confronti by Simon Brown
Il nuovo ricevitore AirspyHF+ è in arrivo. Simon Brown ha potuto lavorare su uno dei primi modelli, ancora in fase di miglioramento, anche per adeguare il suo software SDR-Radio V3 al nuovo SDR.
Ha così pubblicato sul suo sito alcune prove di ricezione confrontandolo con il ricevitore NetSDR della RFSpace, apparato che costa quasi dieci volte tanto: 200 euro l'AirspyHF+, 1.900 il NetSDR di Simon.
Per chi è interessato il link alla pagina dove sono pubblicate le immagini dei confronti è:
http://sdr-radio.com/AirspyHFPlus
In particolare Simon si è soffermato su VLF, NDB, 40 metri, 41 metri. Ma credo che presto aggiungerà altre immagini
Per maggiori informazioni su:
AirspyHF+: CLICCA QUI
SDR-Radio V3 software: CLICCA QUI
NetSDR: CLICCA QUI
venerdì 9 giugno 2017
Russia e Bielorussia di mattina in banda OIRT
Registrazione OIRT con SDRsharp & plugin |
Qualche ascolto E sporadico a Milano tra Russia e Bielorussia in banda OIRT
RX: Airspy SDR - Software: SDRsharp & CSVUserlistBrowser - Ant: T2FD per onde corte
8 giugno 2017 intorno alle 0800 UTC
67.630.000 BR Radio Vitebsk BLR Belarus Myadzel/RTPS Telyaki (MI) Distanza 1626 km
67.760.000 Radio Yunost RUS Russian Federation Mosalsk/RTPS (KL) 2082 km
67.930.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Novosokolniki/RTPS (PS) 1882 km
68.120.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Sebezh (PS) 1801 km
68.690.000 BR Pershy Kanal Belarusian BLR Belarus Myadzel/RTPS Telyaki (MI) 1626 km
68.900.000 BR Radio Stalitsa Belarusian BLR Belarus Grodno (Hrodna)/RTPS (HR) 1392 km
69.020.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Borovichi/RTPTS (NO) 2200 km
69.080.000 BR Radio Brest BLR Belarus Pinsk/RTPS Posenichi (BR) 1437 km
73, Giampiero
martedì 6 giugno 2017
ES: ascolti in banda OIRT con Airspy
Qualche ascolto in banda OIRT: Russia, Bielorussia e Ucraina. Domenica c'è stata una discreta apertura nel pomeriggio, anche se i segnali, almeno qui a Milano, non erano molto stabili. Lunedì sera invece pochi segnali. Piuttosto stabile, seppure con notevole fading, Radio M da Odessa, Ucraina.
RX: Airspy SDR - Antenna: T2FD per onde corte
Software: SDR sharp + CSVUserlistBrowser & FMlist database
Ascolti OIRT domenica 4 giugno tra le 1400 e le 1600 UTC
(Il numero in coda a ogni ascolto indica la distanza) |
66.050.000 UR 1 Persha Prog. UKR Ukraine Buchach TFKRRT, vul. Ternopils'ka, 140 (TE) 0.1 1284
66.080.000 UR 1 Persha Prog. UKR Ukraine Krasnohorivka, vul. Gogolya, 15 (PO) 17 1890
66.440.000 BR Gomel FM BLR Belarus Smetanichi/RTPS (GO) 17 1594
66.710.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Volokolamsk/RTPS Shishkino (MO) 16.22 2207
66.730.000 UR 1 Persha Prog. UKR Ukraine Kholmy/CHFKRRT (CH) 17 1847
66.740.000 BR Kanal Kultura/OIRT BLR Belarus Ushachy/RTPS Astravenec (VI) 17 1746
66.740.000 BR Kanal Kultura/OIRT BLR Belarus Ushachy/RTPS Astravenec (VI) 17 1746
67.220.000 BR Pershy Kanal/OIRT BLR Belarus Smetanichi/RTPS (GO) 17 1594
67.220.000 BR Pershy Kanal/OIRT BLR Belarus Smetanichi/RTPS (GO) 17 1594
67.330.000 UR 1 Persha Prog. UKR Ukraine Mariupol'/DFKRRT, 3 (DO) 17 2172
67.340.000 BR Kanal Kultura/OIRT BLR Belarus Slonim/RTPS Novaja Strazha (HR) 17 1447
67.340.000 UR 1 Persha Prog. UKR Ukraine Mariupol'/DFKRRT, 3 (DO) 17 2172
67.340.000 BR Kanal Kultura BLR Belarus Slonim/RTPS Novaja Strazha (HR) 17 1447
67.370.000 BR Pershy Kanal BLR Belarus Bragin/RTPS (GO) 17 1692
67.460.000 BR Pershy Kanal BLR Belarus Osipovichi/RTPS (MA) 4 1651
67.850.000 BR Pershy Kanal BLR Belarus Orsha/RTPS Obukhovo (VI) 3 1813
67.940.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Novosokolniki/RTPS (PS) 17 1882
68.000.000 BR Kanal Kultura BLR Belarus Smetanichi/RTPS (GO) 17 1594
68.540.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Smolensk/RTPS (SM) 17 1917
69.440.000 BR Radio Brest BLR Belarus Slonim/RTPS Novaja Strazha (HR) 17 1447
69.680.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Kozlovtsy/RTPS (TV) 17 2104
69.920.000 BR Kanal Kultura BLR Belarus Vitebsk/RTPS Jurjeva Gorka (VI) 8 1828
70.280.000 BR Radio Stalitsa BLR Belarus Smetanichi/RTPS (GO) 17 1594
70.310.000 BR Kanal Kultura BLR Belarus Myadzel/RTPS Telyaki (MI) 4 1626
70.430.000 Radio Yunost - YuFM RUS Russian Federation Kaluga/ORTPC (KL) 22.4 2162
70.430.000 BR Kanal Kultura BLR Belarus Minsk/RTPS Kolodischi (MI) 17 1629
70.650.000 UR 2 Radio Promin' UKR Ukraine Cherkasy/CHFKRRT, vul. Pal'okhy, 2 (CK) 17 1765
70.670.000 BR Pershy Kanal BLR Belarus Vitebsk/RTPS Jurjeva Gorka (VI) 8 1828
70.760.000 BR Radio Stalitsa BLR Belarus Mosty (Masty)/ARTPS (HR) 1 1419
71.480.000 BR Radio Vitebsk BLR Belarus Vitebsk/RTPS Jurjeva Gorka (VI) 8 1828
72.110.000 BR Radius FM BLR Belarus Minsk/RTPS Kolodischi (MI) 17 1629
72.260.000 BR Radio Stalitsa BLR Belarus Vitebsk/RTPS Jurjeva Gorka (VI) 8 1828
72.470.000 BR Radio Stalitsa BLR Belarus Osipovichi/RTPS (MA) 4 1651
Ascolti OIRT lunedì 5 giugno verso le 1900 UTC
(Il numero in coda a ogni ascolto indica la distanza) |
Radio M da Odessa, Ucraina |
67.970.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Novorossiysk (KD) 17 2220 | ||||||||
68.360.000 Radio M UKR Ukraine Odesa (OD) 1663 |
lunedì 3 aprile 2017
Nuovo ricevitore SDR Airspy HF+: informazioni ufficiali
Non molto tempo fa avevo annunciato l'arrivo del nuovo ricevitore SDR Airspy HF+ (Clicca qui per leggere). Adesso è comparsa anche una pagina sul sito del produttore, pagina che però non riporta alcuna immagine.
Si spiega però la filosofia costruttiva del nuovo ricevitore con tutta una serie di informazioni utili per gli appassionati. Vi consiglio di dare un occhio a questa pagina: CLICCA QUI
Le specifiche tecniche fornite appaiono molto interessanti:
HF coverage between DC .. 31 MHz
VHF coverage between 60 .. 260 MHz
-138 dBm MDS at 500Hz bandwidth in HF
-142 dBm MDS at 500Hz bandwidth in VHF
+26 dBm IIP3 on HF at maximum gain
+13 dBm IIP3 on VHF at maximum gain
110 dB dynamic range in HF
95 dB dynamic range in VHF
120 dB Image Rejection
Very low phase noise PLL (-110 dBc/Hz @ 1kHz separation @ 100 MHz)
+10 dBm Maximum RF input
No Silicon RF switch to introduce IMD in the HF path
Routable RF inputs
Wide Band RF filter bank
Tracking RF filters
Sharp IF filters
Smart AGC with real time optimization of the gain distribution
All RF inputs are matched to 50 ohms
2 x High Dynamic Range Sigma Delta ADCs @ up to 36 MSPS
600 kHz alias and image free output
18 bit Digital Down Converter (DDC)
0.5 ppm high precision, low phase noise clock
4 x Programmable GPIO’s
No drivers required! 100% Plug-and-play on Windows Vista, Seven, 8, 8.1 and 10
Industrial Operating Temperature: -45°C to 85°C
Etichette:
AirspyHF+,
sdr,
SDR receiver,
SDR#,
SDRsharp
sabato 25 febbraio 2017
In arrivo il nuovo ricevitore SDR Airspy HF+
Prime comunicazioni sul nuovo AirspyHF+ |
Youssef, il realizzatore del famoso software Sdr# (Sdr Sharp) e della linea Airspy ha fatto sapere sul gruppo Yahoo e su Twitter che siamo in fase avanzata per la messa in produzione di un nuovo ricevitore con caratteristiche superiori ad Airspy, ma sempre a un prezzo limitato: entro i 200 dollari.
Quello che emerge in questa prima fase è che sarà un ricevitore piuttosto diverso.
Le frequenze coperte saranno minori, ma con le LW, MW, SW: 0-30 & 60-270+ MHz
La banda massima visibile e registrabile sarà ridotta: 600 kHz invece di 9 MHz effettivi
Le caratteristica saranno molto superiori, con dinamica molto elevata
Non ci sarà più bisogno di regolare manualmente il guadagno (ottima notizia)
Preliminary specs:
RX range: 0 .. 30 MHz (HF) and 60 – 270 MHz (+)
Architecture: Hybrid (Direct conversion + DDC) using 2 x sigma delta ADC’s @ 36MSPS
Front end: Tracking Filters (all bands), High Dynamic Range LNA’s and Mixers
AGC: Smart AGC controlled by the DSP
DSP: CIC, CFIR and a final (programmable) channel FIR – 18bit resolution
AGC: Smart AGC controlled by the DSP
DSP: CIC, CFIR and a final (programmable) channel FIR – 18bit resolution
Final bandwidth/resolution after DDC: 18bit @ 600kHz – Scaled and streamed as 16bit
Image rejection: better than 120dBc
Blocking DR: 108 dB
Image rejection: better than 120dBc
Blocking DR: 108 dB
Separate HF and VHF RF inputs – with option to use one multiplexed input if desired
USB 2.0 with Plug and play – No drivers needed
The RF section resides inside a metal shield - Aluminium enclosure about 60 x 100 x 15 mm
Basically, this addresses the lack of affordable and good performing receivers for HF and VHF.
Target price < $200
USB 2.0 with Plug and play – No drivers needed
The RF section resides inside a metal shield - Aluminium enclosure about 60 x 100 x 15 mm
Basically, this addresses the lack of affordable and good performing receivers for HF and VHF.
Target price < $200
giovedì 25 agosto 2016
Nuova chiavetta SDR con OM e OC: primo test
Nei giorni scorsi ho scritto del nuovo dongle RTL-SDR Blog V3 (clicca QUI)
che permette di ricevere anche le onde medie e le onde corte senza un upconverter, al contrario delle altre chiavette low cost.
L'ho ordinato (25 + 17 dollari) e in 4 giorni mi è arrivato da Hong Kong con DHL. Ecco la prima prova con alcune considerazioni pratiche e qualche ascolto.
L'ho ordinato (25 + 17 dollari) e in 4 giorni mi è arrivato da Hong Kong con DHL. Ecco la prima prova con alcune considerazioni pratiche e qualche ascolto.
Zadig: il settaggio giusto per installare questa chiavetta SDR |
Settaggio per ascoltare in MW e SW |
Attenzione: alcuni valori del sample rate causano immagini e ricezioni indesiderate. Meglio evitare il valore minimo 0.250 MSPS e quelli superiori a 2.4 MSPS. Consiglio di fare delle prove e di prestare attenzione. Qui a Milano ad esempio con un valore di 3.2 e gli altri che ho sconsigliato si riceve la RAI 900 kHz su 16900 kHz. Con 2.4 tutto a posto. In questo caso usando lo zoom si può stringere la banda visualizzata, magari con un valore FFT più elevato per ottenere una buona definizione
Le prime prove le ho fatte in 15 MHz, qui sotto la RAE alle1100 UTC con l'inizio del programma in giapponese. L'antenna è un dipolo ripiegato di 15 metri. Il software SDRsharp.
Banda 15 MHz con sample rate 2.4. RAE Argentina 1100 UTC |
Banda 15 MHz sample rate minimo (sconsigliato). RAE Argentina 1104 UTC |
Nota bene: in ogni caso se il dongle non è usato per le FM e si vive in una zona in cui le emittenti sono tante e potenti è sempre meglio usare un notch filter per ridurre la RF della banda 88-108 MHz
Ecco qualche radioamatore. Ho fatto anche qualche dx come l'Uruguay in 20 m
Ham 7 MHz |
Onde Medie: intorno agli 810 kHz della Macedonia |
Onde Medie: intorno a 1089 kHz Talk Sport |
Si riesce a fare qualcosa (poco) anche sotto i 500 kHz
NDB: Linate LNE 386 e Codogno COD 400.5 |
Questa chiavetta si difende bene anche in FM. Il software SDRsharp permette una buona decodifica delle informazioni RDS ma anche la ricezione di stazioni "incastrate" tra altre emittenti, grazie a un filtro di selettività regolabile a piacere anche in modo asimmetrico
RMC con RDS: PS, PI e RT |
Otto FM 103.4 MHz tra Isoradio 103.3 e Millenote 103.5 con filtro asimmetrico |
Nota per l'acquisto: la versione base del dongle SDR senza le due antenne telescopiche di 20 e 150 cm con base magnetica costa 20 dollari, 25 con le antenne. La spedizione con DHL costa 17 dollari. E' possibile acquistare anche gli adattatori per attacchi SMA. Per informazioni clicca QUI
venerdì 19 agosto 2016
La chiavetta SDR low cost da 500 kHz a 1,7 Ghz
Una chiavetta SDR capace di ricevere anche le onde medie e corte senza un upconverter spendendo meno di 25 dollari (esclusa la spedizione)? Adesso c’è. È la nuova RTL-SDR Blog V.3 acquistabile sul sito rtl-sdr.com.
La novità è che, utilizzata con il programma SDRsharp, permette di ricevere da 500 kHz a 24 MHz in “direct sampling mode”. Basta selezionare nel menù di configurazione del software “Direct sampling (Q Branch)”. Nessun altro scatolotto da aggiungere, quindi.
![]() |
Menù di configurazione di SDR# |
Quindi questo dongle riceve da 500 kHz a 1.700 MHz. Ce n’è per tutti i gusti in un’unica soluzione.
Tra le altre caratteritiche migliorate una riduzione del noise interno, bias tee 4,5v selezionabile via software per alimentare altri device, front end migliorato a e altre cosucce che vi potete leggere cliccando QUI
C’è anche una pagina “User Guide”. Clicca QUI
E se lo volete acquistare (scegliendo il bottone rosso Add to Cart) cliccate QUI

Ovviamente non aspettatevi che abbia le stesse prestazioni di ricevitori come AirSpy & SpyVerter, SDRplay o addirittura l’Elad FDM-S2 o il Perseus. Ma se uno si vuole divertire con poco con un ricevitore davvero flessibile va benissimo.
martedì 10 maggio 2016
AirSpy Mini: prima prova con SDRsharp
La gatta Trippa presenta il nuovo AirSpy Mini appena arrivato a Milano, è il ricevitore SDR fratello minore di AirSpy
Qui sotto lo vediamo in compagnia con lo stesso AirSpy e SpyVerter (l'upconverter che può essere utilizzato anche con AirSpy Mini per ascoltare dalle onde lunghe fino ai 30 MHz). Inoltre c'è il mitico FancubePro+ e altre due chiavette
![]() |
Riunione di famiglia con altri dongle |
Arrivato, scartato e subito messo in pista. Il look è elegante e il rivestimento in metallo è professionale. Dimensioni davvero ridotte e quindi grande praticità in uso mobile, senza cavi e cavetti di collegamento.
L'ho collegato al Pc tramite porta USB 3.0 (ma è compatibile anche con la 2.0) e... nessun driver da installare! Fantastico. E' bastato poi avviare il programma SDRsharp il gioco è iniziato senza colpo ferire.
Span effettivo massimo: 4.8 MHz |
Esempio regolazione della sensibilità |
RDSDataLogger in azione |
AirSpy Mini mi pare un'ottima soluzione a costo accettabile (99 dollari) per gli FM DXer, che possono anche usare con SDRsharp il plugin RDSDataLogger vedi post: CLICCA QUI
Anche se, come si vede, anche senza il plugin SDRsharp decodifica molto velocemente i dati RDS visualizzando PS PI TXT.
Banda Air, span 4.8 MHz centrato su Milano Linate Volmet |
Da notare che NON occorre un notch filter per togliere i disturbi causati dalla banda FM. A differenza delle normali chiavette con AirSpy Mini non ci sono problemi. Perchè è dotato di Tracking RF filters.
Altra cosa: con AirSpy Mini funziona perfettamente anche SpectrumSpy, programma incluso nel pacchetto SDRsharp nato per AirSpy al fine di analizzare lo spettro. Guardate le due immagini sotto
500 MHz di spettro. Centro 275 MHz |
Tutta la banda FM: span 20 MHz centro 98 MHz |
Infine il pacchetto SDRsharp prevede adesso anche AstroSpy, ad uso astronomico... ma francamente non saprei come usarlo. Funziona anche con AirSpy Mini. Eccolo:
AstroSpy con AirSpy Mini |
Iscriviti a:
Post (Atom)