Visualizzazione post con etichetta ES. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ES. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2020

Quando l'ES è corta e ti sorprende: Lombardia, Romagna e Veneto in Sardegna - E altri DX in FM


La stagione E-Sporadico FM 2020 sembra iniziata nel migliore dei modi (ricordo che abbiamo avuto anche una breve apertura il 26 marzo) con dei numeri per quanto mi riguarda simili a quelli dello scorso anno.

Ho avuto modo in passato di discutere in privato con alcuni dxer del fatto che a lungo andare, intendo ovviamente dopo parecchi anni, tropo ed E-sporadico richiedono stimoli nuovi per poter raggiungere nuovi traguardi. Taluni ricercano nuove esperienze spostandosi in altre località, dove poter fare ascolti ed altri invece puntano tutto nel migliorare il proprio impianto di ricezione.


Negli ultimi anni nel mio caso, pur essendo ad esempio quantitativamente dei log molto interessanti con oltre 1100 emittenti a log nel 2019, le novità veramente importanti sono mancate, al punto che lo scorso anno, dopo tanti anni di FMdx (18, quindi dovrei quindi essere FM-maggiorenne) , serpeggiava un me un calo di entusiasmo e monotonia nel ricevere spesso le solite emittenti e le solite distanze.

L’Esporadico del 20 maggio 2020 è arrivato in un periodo preceduto da alcuni giorni di forti aperture, una delle classiche situazioni dove la MUF si mantiene alta e persiste sulla banda dei 6 metri anche in tarda sera, per poi risalire nuovamente la mattina seguente ed interessare nuovamente anche l’appassionato di fmdx.

In particolare arrivavano diverse emittenti dalla Germania. L’apertura era comunque probabilmente già attiva da ore, altri dxer dall’Italia ricevevano già centinaia emittenti.

Essendo impegnato ho pensato poco prima delle ore 12.00 italiane di registrare ogni tanto la banda con l’Elad FDM-S2 e verificando saltuariamente la situazione con gli altri ricevitori. Ho notato da subito la presenza di numerose emittenti dalla Germania.



Proprio in uno di questi momenti “live” mentre sintonizzavo i segnali sfruttando il Sony xdr-f1hd con l’ormai mitico software XDR-GTK ho notato alle 12.25 locali sui 92.10 MHz un segnale di Rai Radio 1 che non doveva esserci. Trasmettevano il GR, il giornale radio regionale. Stava ormai terminando ed ecco la frase “Abbiamo trasmesso TGR giornale radio dell’Emilia-Romagna”. E con l’annuncio svanisce bruscamente anche il segnale.
Ci sono due postazioni possibili con quella frequenza: la prima è da Modigliana-Costa (RAI) a circa 600 km di distanza dal mio QTH, la seconda più ad est vicino alla Liguria è da Albareto / Passo Cento Croci (RAI=Borgo Val di Taro) con una distanza di circa 570 km.

In quel momento purtroppo, non avevo registrazioni sdr in corso, le avevo bloccate per vari motivi ma confidavo nella porzione di banda che avevo registrato circa 15 minuti prima.

Dal riascolto di queste e da altre ricezioni dal vivo è saltato fuori qualcosa di sorprendente: Romagna, Veneto e Lombardia in ES

88.30 I RAI Radio1 Modigliana-Costa dalla provincia di Forlì-Cesena (RAI)

92.10 I RAI GR Parlamento Conco/Cima Forcella, Vicenza (Date un occhio all'immagine sopra e guardate le AF, frequenze alternative: 89.5 Verona - 89.8  Caneva Pordenone e 103.5 Ferrara... insomma Nord Est pieno)

92.20 I Radio Number One Monte Orsa Varese (tnx Alessandro Capra)

89.50 I Radio Italia SoloMusicaItaliana Varese/Campo dei Fiori-Grande Albergo

93.40 I Radio Studio Più Caprino Bergamasco/Valcava Prato della Costa

91.10 I Radiofreccia Almenno San Bartolomeo/Tezzolo-La Ruota

90.80 I Radio Viva FM Strozza/Località Roncola-Via Botto

90.10 I Radio Capital Caprino Bergamasco/Valcava Prato della Costa

88.50 I RAI Radio2 Torre de' Busi/Valcava-Strada Prov. 179

88.30 I Discoradio Almenno San Bartolomeo/Roncola-Via Pradone

Alcune con PI code, altre come Radio Number One con chiaramente l’id, altre come Discoradio con pubblicità locale.

In passato ricordo di aver fatto qualche ricezione di emittenti italiane dal trentino, ma si trattava giusto di uno o due segnali di grandi network.

Senza considerare poi il record ancora con skip veramente corto della "misteriosa" RAI Emilia Romagna. Ma già basta pensare a Valcava (Lombardia) che arrivava via E-Sporadico in Sardegna. Finalmente una sorpresa con la S maiuscola.

Per quanto riguarda il resto da segnalare la ricezione di SRF2 Kultur dalla Svizzera, e diverse emittenti da Belgio, Olanda e Danimarca. Interessanti poi le varie emittenti tedesche che solitamente non arrivano così a lungo.

In conclusione, l’ES quando meno te l’aspetti è capace di sorprenderti, regalando sempre qualcosa di insolito, nuovo ed inaspettato. Per questo motivo è sempre affascinante non solo ascoltare, ma anche indagare sulle dinamiche e su tutti gli aspetti legati a questa forma di propagazione senza mai dare nulla per scontato.

Ciao, Cristian Puddu (Musei, Sardegna)

Per vedere anche gli altri ascolti in ES CLICCA QUI


martedì 19 maggio 2020

FM DXing: first 2020 ES log by Franco Martelli in Tuscany


Ciao a tutti, ecco il mio primo log E sporadico FM della stagione; una buona apertura, grazie alla segnalazione fatta da Fabrizio Carnevalini. Segnali piuttosto volatili, ma che arrivavano a tratti con buona intensità, non tanto da sostituirsi ai segnali semilocali ma comunque abbastanza da farsi sentire nei canali liberi o quasi liberi. Mi mangio le mani per aver fatto un video della ricezione di Emisora dos Beiras (sicuramente il miglior dx della giornata per quanto mi riguarda) ma di averlo perso: non riesco a capire cosa diavolo abbia fatto col telefono. Bene anche gli ascolti dal Marocco, paese per me in genere abbastanza ostico.
73 e 51, Franco Martelli

QTH: Radda in Chianti - Rx: Degen DE-1103 (modificato con filtri 110+53 kHz), ant. telescopica

87.70 1028 ALG Radio Chlef, Bou Kadir/Djebel Aïn N'sour (48) // live streaming 1211km

87.60 1017 E COPE, Granada/Sombrero (AND-GR) Voice Id 1445km

87.70 1055 E Hit FM, Jerez de la Frontera/San Cristóbal (AND-CA) Voice Id 1670km

87.70 1034 E COPE, El Ejido (AND-AL) // live streaming 1419km

87.70 1014 E Europa FM, Priego de Cordoba (AND-CO) Voice ID (multi txs, this is the most likely) 1471km

87.90 1050 E RNE Radio 5 Todo Noticias, Cambil/Sierra Almadén (AND-J) // live streaming 1408km

87.90 1137 E Canal Extremadura Radio, Mérida/Cerro de San Serván (EXT-BA) // live streaming 1572km

88.30 1049 E Canal Fiesta Radio, Tajo de las Escobas/Sierra de la Luna (AND-CA) // live streaming 1657km

88.40 1020 E Cadena Dial, Córdoba/Campamento R. Córdoba (AND-CO) Voice Id 1495km

88.60 1123 E RNE Radio Nacional, Plasencia/Santa Bárbara (EXT-CC) tentative, news with reference to Extremadura 1494km

89.50 1037 E Canal Fiesta Radio, Almonaster la Real (AND-H) Voice Id 1647km

91.60 1053 E Radio Andalucía Información, Cambil/Sierra Almadén (AND-J) // live streaming 1408km

93.60 1057 E Radio Adventista, Jerez de la Frontera/San Cristóbal (AND-CA) 1670km

88.30 1111 MRC Medradio, Fès/Dhar Mehraz (3) // live streaming 1758km

88.60 1027 MRC Medradio, Taza/Jebel Tazakka (3) // live streaming 1700km

88.70 1045 MRC SNRT Quran, Tanger/Cap Spartel (1) // live streaming 1704km

91.80 1043 MRC SNRT Chaîne Inter, Tanger/Cap Spartel (1) // web stream 1704km

92.30 1042 MRC Radio Mars, Tanger/Cap Spartel (1) // live streaming 1704km

87.60 1138 POR RDS, Seixal (set) // live streaming 1798km

87.70 1113 POR RDP Antena 1, Serra do Mendro (bej) // streaming 1708km

87.90 1132 POR RDP Antena 1, Serra da Lousã/Trevim (coi) // live streaming 1660km

91.10 1134 POR RTP Antena 2, Serra do Mendro (bej) 1708km

91.20 1115 POR Emissora das Beiras, Tondela (vis) // live streaming 1637km

Per chi si interessa di FM DXing ecco un gruppo FB adatto CLICCA QUI 

mercoledì 28 agosto 2019

FM DXing: great end of August E sporadic - Log by Martelli & Puddu


Grande apertura ES di fine agosto, tra le 11 e le 1530 UTC del 27 agosto 2019. Ecco il log dei due FM DXer Franco Martelli (Toscana) e Cristian Puddu (Sardegna): Spagna, Francia, Algeria, UK, Irlanda, Olanda, Portogallo, Marocco, Belgio.

88.30 F France Inter, Carcassonne/Pic de Nore (11) 718 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

88.30 E Rock FM, Pamplona=Iruña (NAV-NA) 1056 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

88.30 E RNE Radio Nacional, Barcelona / Collserola (CAT-B) 793 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

88.40 ALG Chaîne 2, Tlemcen/Djebel Nador (13) 1456 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

87.90 E RNE Radio Clásica, Bunyola/Alfabia (BAL-ML) 831 by Franco Martelli, Radda in Chianti

89.30 G BBC Radio 2, Holme Moss (EN-WYK) 1772 by Cristian Puddu, Musei (I)

92.10 G BBC Radio 3, Wenvoe (WA-VGL) 1638 by Cristian Puddu, Musei (I)

88.60 E COPE, Almendralejo (EXT-BA) 1578 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

88.80 E RNE Radio Nacional, Yecla/Peña Rubia (MUR-MU) 1173 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

98.90 HOL NPO Radio 1, IJsselstein/Gerbrandytoren-Alticom (utr) 1441 by Cristian Puddu, Musei

100.60 BEL VRT Studio Brussel, Sint-Pieters-Leeuw/Norkring Toren (vlg-vbr) 1322 by Cristian Puddu, Musei (I)

104.40 HOL NPO Radio 1, Goes/Alticom Toren (zee) 1408 by Cristian Puddu, Musei (I)

87.60 E COPE, Badajoz/Cansa Burros (EXT-BA) 1612 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

107.50 BEL Nostalgie, Boussu-Bois/Petit-Hornu (wal-hnt) 1291 by Cristian Puddu, Musei (I)

99.10 BEL RTBF Classic 21, Anderlues/Mont-Sainte-Geneviève (wal-hnt) 1280 by Cristian Puddu, Musei (I)

87.70 E Inka Stereo, Madrid/Secoya (MAD-M) 1295 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

88.70 POR RTP Antena 2, Serra de Montejunto (lis) 1767 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

94.20 G BBC Radio 4 FM, Stanton Moor (EN-DRB) 1730 by Cristian Puddu, Musei (I)

95.70 POR RDP Antena 1, Lisboa/Monsanto (lis) 1796 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

94.30 G BBC Radio 4 FM, Wenvoe (WA-VGL) 1638 by Cristian Puddu, Musei (I)

96.00 G BBC Radio 4 FM, Divis (NI-ANT) 2025 by Cristian Puddu, Musei (I)

99.10 G BBC Radio 1, Oxford/Beckley (EN-OXF) 1583 by Cristian Puddu, Musei (I)

99.20 IRL RTÉ Lyric FM, Mount Leinster (CW) 1894 by Cristian Puddu, Musei (I)

88.40 POR RTP Antena 2, Guarda/Pedra do Vento (gua) 1572 by Franco Martelli, Radda in Chianti

99.70 G BBC Radio 1, Divis (NI-ANT) 2025 by Cristian Puddu, Musei (I)

101.90 G Classic FM, Divis (NI-ANT) 2025 by Cristian Puddu, Musei (I)

88.40 E Radio María, Santiago de Compostela/Monte Fontecova (GAL-C) 1613 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

87.80 IRL RTÉ Radio 1, Clermont Carn (LH) 1993 by Cristian Puddu, Musei (I)

87.90 POR RDP Antena 1, Serra da Lousã/Trevim (coi) 1660 by Franco Martelli, Radda in Chianti

88.00 F France Culture, Alençon/Mont dAmain (61) 1235 by Cristian Puddu, Musei (I)

91.70 POR RFM, Serra da Lousã/Trevim (coi) 1660 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

89.30 POR RTP Antena 2, Serra da Lousã/Trevim (coi) 1660 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

102.20 POR RDP Antena 3, Serra da Lousã/Trevim (coi) 1660 by Franco Martelli, Radda in Chianti

94.00 IRL RTÉ Raidió na Gaeltachta, Mount Leinster (CW) 1894 by Cristian Puddu, Musei (I)

104.20 POR RTP Antena 2, Leiria/Maunça (lei) 1721 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

88.70 E COPE, Collado Villalba (MAD-M) 1305 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

97.70 G BBC Radio 1, North Hessary Tor (EN-DVN) 1596 by Cristian Puddu, Musei (I)

99.50 G BBC Radio 1, Wenvoe (WA-VGL) 1638 by Cristian Puddu, Musei (I)

87.70 E Euskadi Irratia, Bergara/Elosua (PVA-SS) 1109 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

96.10 POR Rádio Comercial, Guarda/Pedra do Vento (gua) 1572 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

88.80 F Radio Fidélité Mayenne, Laval/Gommetière (53) 1233 by Cristian Puddu, Musei (I)

89.70 G BBC Radio 2, Redruth (EN-CNW) 1631 by Cristian Puddu, Musei (I)

90.30 G BBC Radio 3, North Hessary Tor (EN-DVN) 1596 by Cristian Puddu, Musei (I)

96.10 F France Culture, Bayonne/la Rhune (64) 1050 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

97.50 E Cadena Dial, Santiago de Compostela/Monte da Curuxeira (GAL-C) 1614 by Franco
Martelli, Radda in Chianti (I)

91.60 E RNE Radio Clásica, Culleredo/Monte Xalo (GAL-C) 1595 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

91.20 E RNE Radio Clásica, Parada do Sil/Monte Meda (GAL-OU) 1547 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

91.10 POR RTP Antena 2, Serra de Bornes (bgc) 1521 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

91.20 MRC SNRT Al Idaâ Al Amazighia, Touzarine (otl) 1603 by Franco Martelli, Radda in Chianti

96.00 MRC SNRT Al Idaâ Al-Watania, Casablanca/Merchiche (gcb) 1982 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

88.40 E Ecuatoriana FM, Madrid/IntraM30 (MAD-M) 1289 by Franco Martelli, Radda in Chianti (I)

88.50 POR Rádio Clube de Arganil, Arganil (coi) 1431 by Cristian Puddu, Musei (I)

87.90 POR RDP Antena 1, Serra da Lousã/Trevim (coi) 1442 by Cristian Puddu, Musei (I)

87.80 POR Rádio Montemuro, Cinfães (vrl) 1414 by Cristian Puddu, Musei (I)

88.40 POR RTP Antena 2, Guarda/Pedra do Vento (gua) 1366 by Cristian Puddu, Musei (I)

88.30 POR RDP Antena 1, Muro/Serra do Gerês (vcs) 1449 by Cristian Puddu, Musei (I)

89.20 POR Golo FM, Amarante (prt) 1440 by Cristian Puddu, Musei (I)

90.20 POR Rádio Renascença, Guarda/Pedra do Vento (gua) 1366 by Cristian Puddu, Musei (I)

90.90 POR Rádio Altitude FM, Guarda/Pedra do Vento (gua) 1366 by Cristian Puddu, Musei (I)

91.60 E RNE Radio Clásica, Culleredo/Monte Xalo (GAL-C) 1490 by Cristian Puddu, Musei (I)

91.20 E RNE Radio Clásica, Parada do Sil/Monte Meda (GAL-OU) 1409 by Cristian Puddu, Musei

92.10 E RNE Radio Clásica, Moaña/Monte Faro Domaio (GAL-PO) 1497 by Cristian Puddu, Musei

96.50 E Cadena 100, Moaña/Monte Faro Domaio (GAL-PO) 1497 by Cristian Puddu, Musei (I)

100.20 E Radio Galega Música, Muras/Monte Xistral (GAL-LU) 1431 by Cristian Puddu, Musei (I)

104.40 E RNE Radio 5 Todo Noticias, Carballo/Monte Neme (GAL-C) 1517 by Cristian Puddu, Musei (I)

88.00 E Kiss FM, Ares/Montefaro (GAL-C) 1485 by Cristian Puddu, Musei (I)

88.20 E RNE Radio Clásica, O Páramo/Monte Páramo (GAL-LU) 1408 by Cristian Puddu, Musei (I)

87.80 E COPE, Moaña/Monte De Vecinos De Domaio (GAL-PO) 1497 by Cristian Puddu, Musei (I)

88.30 E Los 40, Siero-Villaviciosa/Pico Fario (AST-O) 1274 by Cristian Puddu, Musei (I)

88.50 E Hit FM, Llanera/Monte Gorfoli (AST-O) 1303 by Cristian Puddu, Musei (I)

89.20 E Onda Cero, A Coruña/Peñamoa (GAL-C) 1495 by Cristian Puddu, Musei (I)

89.40 E RNE Radio Nacional, Pedrafita do Cebreiro/Alto do Poio (GAL-LU) 1376 by Cristian Puddu, Musei (I)

89.50 E RNE Radio Nacional, Muras/Monte Xistral (GAL-LU) 1431 by Cristian Puddu, Musei (I)

89.70 E Éxito Radio, A Coruña/Peñamoa (GAL-C) 1495 by Cristian Puddu, Musei (I)

89.80 E Radio del Principado de Asturias, Cangas del Narcea/Alto de Santa Ana (AST-O) 1342 by Cristian Puddu, Musei (I)

90.30 E Fórmula Fun Radio, Ares/Montefaro (GAL-C) 1485 by Cristian Puddu, Musei (I)

90.50 E RNE Radio 5 Todo Noticias, Boal/Pico Penouta (AST-O) 1370 by Cristian Puddu, Musei (I)

91.20 POR Emissora das Beiras, Tondela (vis) 1433 by Cristian Puddu, Musei (I)

92.10 E Radio Galega Música, Parada do Sil/Monte Meda (GAL-OU) 1409 by Cristian Puddu, Musei

92.60 E Radio Voz, A Coruña/Peñamoa (GAL-C) 1495 by Cristian Puddu, Musei (I)

93.30 E Europa FM, Lugo/Monte Puigos (GAL-LU) 1418 by Cristian Puddu, Musei (I)

93.40 E SER, A Coruña/Peñamoa (GAL-C) 1495 by Cristian Puddu, Musei (I)

92.20 E SER, Vimianzo/Monte Sangue (GAL-C) 1539 by Cristian Puddu, Musei (I)

97.00 E SER, Carballo/Monte Neme (GAL-C) 1517 by Cristian Puddu, Musei (I)

97.10 E COPE, Santiago de Compostela/Monte Pedroso (GAL-C) 1496 by Cristian Puddu, Musei (I)

97.30 E Radio Voz, Muros/Monte A Forcada (GAL-C) 1535 by Cristian Puddu, Musei (I)

97.60 E Los 40 Classic, A Coruña/Peñamoa (GAL-C) 1495 by Cristian Puddu, Musei (I)

99.00 E RNE Radio 3, Santiago de Compostela/Monte Pedroso (GAL-C) 1496 by Cristian Puddu, Musei (I)

99.60 E RNE Radio 3, O Páramo/Monte Páramo (GAL-LU) 1408 by Cristian Puddu, Musei (I)

Vedi il log dettagliato su FMList.org CLICCA QUI

martedì 28 maggio 2019

FM Big ES - Diario di una domenica a tutta E sporadica






Di Cristian Puddu

Questo mese di maggio sembrava avaro di aperture per E-sporadico.  Potrei pensare ad una mia colpa, dovuta al fatto che ho deciso di impegnarmi meno rispetto al passato, ma anche le carte e gli altri ascolti presenti su Fmlist confermavano questa carenza in generale di ascolti.
Sul significato della frase “impegnarmi meno rispetto al passato” devo fare una piccola precisazione: l’ascolto di questo tipo richiede un impegno fuori dal comune.

E qui spezzo una lancia a favore degli italiani (ed anche per i colleghi spagnoli ed altri dell’Europa meridionale). Trovare del tempo libero per ascoltare durante il giorno, per un fenomeno propagativo che talvolta dura mezz’ora e che normalmente termina prima delle ore notturne è tutt’altro che facile. I nostri stili di vita ci impongono di rientrare la sera tardi da lavoro, di vivere i fine settimana in famiglia, al mare, e perché no, con i numerosi eventi, sagre, fiere e manifestazioni tipiche del periodo estivo. Naturale quindi (a prescindere dal discorso delle frequenze libere) che da noi si ascolti meno, rispetto ad esempio al Regno Unito.

Pure io quest’anno travolto dagli impegni e da altri pensieri, mi sono organizzato per un ascolto più blando cercando di ascoltare poco e magari contattando le poche interessanti emittenti ricevute, cercando di sintonizzare qualcosa di insolito e di nuovo. E quella simpatica, nuvoletta che ionizza lo strato E, sembrava voler assecondare la mia idea, producendo poi di fatto poche aperture degne di nota. In un mese di maggio quindi avaro, e in ritardo rispetto alle solite stagioni.
Almeno, così speravo, sino alla rivoluzionaria domenica. Quella che passerà alla storia come The big Es del 26 maggio.



In realtà non sembrava una domenica di maggio. Ma piuttosto di inizio primavera. Pioggia persistente e temperatura di circa 15 gradi. Condizioni decisamente insolite per il periodo, almeno in Sardegna dove i miei ricordi delle aperture sono legati al caldo, al sole, alla forte tropo (a proposito quasi completamente assente, se non qualcosa a livello locale). Ieri invece nel momento in cui mi accingevo ad accendere gli apparecchi (azione apparentemente semplice, ma che mi avrebbe sconvolto la domenica) avevo la finestra chiusa ed indossavo un leggero giubbotto (che poi mi son levato quando ormai ero sopraffatto dall’estasi dovuta a quel che stava arrivando).

Anni fa (cominciano ad esser troppi), durante le aperture bastavano poche ore per ascoltare centinaia di emittenti. Le frequenze nell’isola erano decisamente più libere. Poi l’arrivo di Padania, gli scambi, l’attivazione di numerose comunitarie hanno cambiato l’etere. Certo non ci sono segnali veramente forti, e per fortuna i canali liberi esistono ancora, ma la situazione è comunque mutata ed ero convinto (sino a ieri, sino al The Big Es) che non ci sarebbe mai più stata occasione di ascoltare parecchia roba.


Fmlist e Whatsapp hanno dato una decisa mano al mondo dell’ascolto via Es. Il secondo per gli alert, attraverso un gruppo con il quale possiamo capire chi, come e cosa ascolta e quindi tentare di liberarci dai nostri impegni quotidiani per tentare di ricevere qualcosa. Tra le tante funzioni rivoluzionarie di Fmlist, vorrei far notare, la modalità DCS. Abbiamo in pratica la visualizzazione su mappa di chi ascolta in tempo reale, e la rappresentazione grafica della zona soggetta all’apertura. E’ ormai chiaro con un minimo di esperienza stabilire già basandosi su questa mappa, se anche sulla propria zona è presente l’apertura.

Non solo, ma quasi sempre è possibile stabilire esattamente cosa sta arrivando sulla mia zona ancor prima di accendere la radio. Ecco perché è importante che il maggior numero di persone utilizzi questo strumento. Pubblicare il proprio log in tempo reale, potrà sembrare laborioso ma è un esempio di come la collaborazione tra i dx’er possa portare vantaggi per tutti.



Un domenica bestiale: 26 maggio 2019

Tornando a noi, all’accensione dei ricevitori alle 14.30 italiane, arrivava la Turchia, ma è stato giusto un attimo, e non sono riuscito ad identificare l’emittente. Poi subito Bulgaria e Romania con segnali belli forti. Inconfondibile come sempre la radio rumena  Itsy Bitsy con la sua musica dedicata per i più piccoli.

Poi mezz’ora dopo è stata la volta della Danimarca e della Polonia. A quel punto era già chiaro come nelle migliori della tradizioni l’apertura “girava” si spostava per il Nord Europa.
Ed infatti alle 15.30 italiane  ecco arrivare in Sardegna, la Svezia seguita dalla Germania.  I segnali si facevano sempre più forti e mezz’ora dopo diventano incredibilmente tosti, con numerose emittenti del Belgio, Francia e Olanda ricevibili in tutta la banda FM.

La situazione non si sbloccava ed ecco alle 17.00 locali comparire la BBC. Pensavo che ora girasse definitivamente verso la Francia e poi la penisola iberica. Invece no. Dopo una breve pausa l’apertura è ripresa dalla Romania, con numerosi segnali anche dell’Ucraina. Da segnalare in questa fase, alcune emittenti della Serbia, che raramente arrivano in Sardegna.

Alle 20.00 italiane i segnali si attenuavano quasi definitivamente, resistendo in parte solo sulla OIRT. Era la fine di una grande giornata?

Poco meno di un’ora dopo, verifico nuovamente. Un timido segnale in spagnolo arriva dalla direzione opposta su cui è puntata l’antenna. Certo è molto attenuato, visto che la direttiva 9.2 Korner fa giustamente il suo dovere.
Mano al comando del rotore, ed ecco arrivare Spagna, Marocco e  Portogallo. Segnali solo a tratti forti, ma che contribuiscono a rendere la giornata decisamente spettacolare. In questo frangente per almeno 15 minuti ero probabilmente l’unico in ascolto. La mappa su Fmlist non mostrava altri collegamenti.
Confidavo in cuor mio nelle Canarie, ed invece sul più bello tutto si attenua. Silenzio. Sarà realmente finita? Controllo la Oirt, e vedo che vi erano numerosi segnali. Non ancora sazio, sposto nuovamente l’antenna verso l’est europeo. Intanto l’orologio segnava le 22.30 italiane.
La Oirt pululava di segnali della Bielorussia e dell’Ucraina che hanno comunque un fascino su questa banda, un po’ particolare che non saprei descrivere… direi un misto tra il vintage, l’insolito ed il malinconico.

Sono le 23.15 locali. La stanchezza comincia ad essere presente, ho fatto diverse soste durante l’ascolto, ho inviato qualche messaggio e letto qualcosa, però l’apertura mi ha talmente coinvolto che mi sento come un po’ fuori dal mondo. Decido quindi di spegnere, ma non prima di aver fatto un “tremendo errore”. Scopro infatti che  Ucraina, Polonia e Romania erano presenti sopra gli 87.8MHz. Molte emittenti sono già state ricevute durante il giorno, una decina invece vanno a log. Con i 90.20MHz dell’Ucraina Radio Rocks, ricevuta con tanto di ps e picode alle 24.07 si spegne. Non mi piace fare i numeri, a volte quello che conta è la qualità. In questo caso è stato un mix di entrambe le cose. Ma la cosa più importante è l’emozione che si ha nell’ascoltare queste voci e culture così differenti tra loro, ed accarezzare quel fenomeno, per certi versi ancora misterioso, chiamato E-sporadico.

Vedi il Log completo online su FM list CLICCA QUI


Cristian Puddu, I-09010 Musei 08e40/39n17
Kenwood 6040 - Sony XDR-F1HD - Elad FDMS1   Korner 9.2 pol. H commercial version

martedì 6 giugno 2017

ES: ascolti in banda OIRT con Airspy


Qualche ascolto in banda OIRT: Russia, Bielorussia e Ucraina. Domenica c'è stata una discreta apertura nel pomeriggio, anche se i segnali, almeno qui a Milano, non erano molto stabili. Lunedì sera invece pochi segnali. Piuttosto stabile, seppure con notevole fading, Radio M da Odessa, Ucraina.

RX: Airspy SDR - Antenna: T2FD per onde corte
Software: SDR sharp + CSVUserlistBrowser & FMlist database

Ascolti OIRT domenica 4 giugno tra le 1400 e le 1600 UTC
(Il numero in coda a ogni ascolto indica la distanza)

66.050.000 UR 1 Persha Prog. UKR Ukraine Buchach TFKRRT, vul. Ternopils'ka, 140 (TE) 0.1 1284
66.080.000 UR 1 Persha Prog. UKR Ukraine Krasnohorivka, vul. Gogolya, 15 (PO) 17 1890
66.440.000 BR Gomel FM BLR Belarus Smetanichi/RTPS (GO) 17 1594
66.710.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Volokolamsk/RTPS Shishkino (MO) 16.22 2207
66.730.000 UR 1 Persha Prog. UKR Ukraine Kholmy/CHFKRRT (CH) 17 1847
66.740.000 BR Kanal Kultura/OIRT BLR Belarus Ushachy/RTPS Astravenec (VI) 17 1746
66.740.000 BR Kanal Kultura/OIRT BLR Belarus Ushachy/RTPS Astravenec (VI) 17 1746

67.220.000 BR Pershy Kanal/OIRT BLR Belarus Smetanichi/RTPS (GO) 17 1594
67.220.000 BR Pershy Kanal/OIRT BLR Belarus Smetanichi/RTPS (GO) 17 1594
67.330.000 UR 1 Persha Prog. UKR Ukraine Mariupol'/DFKRRT, 3  (DO) 17 2172
67.340.000 BR Kanal Kultura/OIRT BLR Belarus Slonim/RTPS Novaja Strazha (HR) 17 1447
67.340.000 UR 1 Persha Prog. UKR Ukraine Mariupol'/DFKRRT, 3 (DO) 17 2172
67.340.000 BR Kanal Kultura BLR Belarus Slonim/RTPS Novaja Strazha (HR) 17 1447
67.370.000 BR Pershy Kanal BLR Belarus Bragin/RTPS (GO) 17 1692
67.460.000 BR Pershy Kanal BLR Belarus Osipovichi/RTPS (MA) 4 1651
67.850.000 BR Pershy Kanal BLR Belarus Orsha/RTPS Obukhovo (VI) 3 1813
67.940.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Novosokolniki/RTPS (PS) 17 1882

68.000.000 BR Kanal Kultura BLR Belarus Smetanichi/RTPS (GO) 17 1594
68.540.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Smolensk/RTPS (SM) 17 1917

69.440.000 BR Radio Brest BLR Belarus Slonim/RTPS Novaja Strazha (HR) 17 1447
69.680.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Kozlovtsy/RTPS (TV) 17 2104
69.920.000 BR Kanal Kultura BLR Belarus Vitebsk/RTPS Jurjeva Gorka (VI) 8 1828

70.280.000 BR Radio Stalitsa BLR Belarus Smetanichi/RTPS (GO) 17 1594
70.310.000 BR Kanal Kultura BLR Belarus Myadzel/RTPS Telyaki (MI) 4 1626
70.430.000 Radio Yunost - YuFM RUS Russian Federation Kaluga/ORTPC (KL) 22.4 2162
70.430.000 BR Kanal Kultura BLR Belarus Minsk/RTPS Kolodischi (MI) 17 1629
70.650.000 UR 2 Radio Promin' UKR Ukraine Cherkasy/CHFKRRT, vul. Pal'okhy, 2 (CK) 17 1765
70.670.000 BR Pershy Kanal BLR Belarus Vitebsk/RTPS Jurjeva Gorka (VI) 8 1828
70.760.000 BR Radio Stalitsa BLR Belarus Mosty (Masty)/ARTPS (HR) 1 1419

71.480.000 BR Radio Vitebsk BLR Belarus Vitebsk/RTPS Jurjeva Gorka (VI) 8 1828

72.110.000 BR Radius FM BLR Belarus Minsk/RTPS Kolodischi (MI) 17 1629
72.260.000 BR Radio Stalitsa BLR Belarus Vitebsk/RTPS Jurjeva Gorka (VI) 8 1828
72.470.000 BR Radio Stalitsa BLR Belarus Osipovichi/RTPS (MA) 4 1651

Ascolti OIRT lunedì 5 giugno verso le 1900 UTC
(Il numero in coda a ogni ascolto indica la distanza)

Radio M da Odessa, Ucraina
67.970.000 Radio Rossii RUS Russian Federation Novorossiysk  (KD) 17 2220
68.360.000 Radio M UKR Ukraine Odesa (OD) 1663

mercoledì 31 maggio 2017

FM DXing: ES visual log di Cristian Puddu


FM DXing: ecco l'ottimo log ES realizzato da Cristian Puddu, che fa parte del gruppo FMDXItaly, da Musei in Sardegna:
Gran Bretagna, Ucraina, Romania, Moldavia, Ungheria, Slovacchia, Polonia, Cechia

Lo potete trovare CLICCANDO QUI sul Visual Log di FMLIST.org

FM DXing: dalla Romania alla Svezia in ES

Sisuradio, dalla Svezia, ascoltata a Pantelleria 
Ancora giornate di E sporadiche con ascolti molto belli in FM segnalati su liste e Facebook

Franco Martelli, I-52022 nella zona del Parco di Cavriglia (Toscana) intorno alle 10 UTC ha segnalato sulla lista FMDX Italy:

30 maggio 2017:
88.30 0956 D Nordwestradio, Bremen-Walle (bre) (tentative) talks in German, 1081km
88.30 1002 POL Radio ZET, Zielona Góra/Jemiolów (LU) Id 1021km
88.30 1007 S SR P1, Västervik/Fårhult TM (ka) // streaming (and then Id) 1616km

Andrea Lawendel, a Pantelleria, ha invece segnalato diverse recezioni tra il 30 e il 31 maggio, tra cui la Svezia su 93.4 MHz . Un programma in finlandese, quindi ovviamente ritenuto in arrivo dalla Finlandia. Poi però grazie all'aiuto di un DXer finlandese, Hannu Pirainen, a cui è stato iinviato un clip, è stato chiarito che si trattava di Sisuradio, un programma in finlandese della Radio Svedese SR2  (dura la vita del DXer!), distante 2160 km dall'isola in mezzo al Mediterraneo.
  

Gianni Palandra da Torino segnala invece di avere ascoltato 

dalle 18.03 alle 18.33 locali:
Grecia su 88.0-Menta FM-Ymittos-40 KW
Turchia su 87.5-87.7-87-9-88.0 e 88.1
88.1 TRT (Turku o Radio bir)
87.9 TRT Radio Bir
87.7-TRT (Nagme?)
88.0-TRT Ankara
87.5 TRT (Nagme o Radio Ankara?)

Inoltre alle ore 14.00 locali:
87.9 Unid in russo
88.0  Kiss FM Romania da Barlad - Guarda il video qui sotto


lunedì 30 maggio 2016

Tempo di E sporadico. Registrare la banda OIRT con AirSpy e HDSDR

Siamo entrati in quella che dovrebbe essere la stagione delle E sporadiche. Il periodo buono per andare a caccia di stazioni lontane in FM tra gli 87.5 e i 108 MHz, ma anche nella banda OIRT tra 66 e i 74 MHz dove ancora trasmettono alcune stazioni FM dai Paesi dell'EST.

Domenica 28 nel pomeriggio Alessandro Capra ha segnalato una discreta apertura in OIRT.

E proprio per l'OIRT DXing mi sono chiesto come sfruttare al meglio il mio ricevitore AirSpy, che copre intorno ai 9 MHz ben abbondanti di banda. Quindi mi permette di vedere e di registrare in un colpo solo tutta la banda FM dell'Est Europa.

Quasi 6 minuti di registrazione di banda pesano quasi 15 GB
Ma per quanto riguarda le registrazioni programmate c'è un problema. SDRsharp, il programma che meglio opera con AirSpy (e AirSpy Mini) è un ottimo software ma su questo fronte non dispone ancora di un plugin di registrazione dotato di un buon scheduler, pratico ed efficiente nel tempo, in modo da programmare delle registrazioni seriali mirate agli orari supposti migliori e ripetute quotidianamente nel tempo.

Scheduler programmato per registrare l'OIRT sull'ora 2 o 3 minuti

Invece HDSDR presenta un ottimo scheduler versatile. Permette di organizzare le registrazioni in modo semplice e versatile. Di ripeterle nel tempo ogni giorno. Ma anche, tra l'altro, al termine di ogni registrazione consente di dare lo stop al software per poi farlo ripartire alla seguente registrazione programmata. Così si possono usare altri programmi e altri ricevitori senza sovraccaricare la CPU. Maggiori infromazioni su HDSDR QUINOTA BENE: scegliere l'extIO DLL giusto
Per controllare AirSpy ho usato l'extIO DLL che si scarica a questa pagina HDSDR clicca QUI
e ho usato il DLL dell' 8 gennaio 2015. Non usate il dll di Andrea Montefusco iw0hdv, che è più versatile per quanto riguarda alcuni parametri dell'AirSpy, messo a punto nel dicembre 2015 e scaricabile QUI  perché non mi funziona bene per lo scheduler. Le registrazioni vengono a intermittenza. Il DLL va copiato nella cartella di HDSDR

HDSDR inoltre (come anche SDRsharp) può essere collegato via due porte COM virtuali al programma CSVuserlistBrowser (vedi QUI) un eccellente gestore di database che si linka direttamente con alcuni ricevitori (Perseus, Elad, Winradio Excalibr Pro... oppure con vari software che a loro volta gestiscono uno o più ricevitori o ricetrasmettitori). Per creare le coppie di porte virtuali io uso VSPE, gratuito per la versione 64 bit

HDSDR sincronizzato con CSVuserlistBrowser (database FM E sporadico): frequenza sintonizzata 67.070

In questo caso, tornando all'OIRT DXing quando ascolto live o in registrazione sincronizzo il ricevitore AirSpy controllato da HDSDR con la lista FM E sporadico scaricata da fmlist, creatura di Gunter Lorenz, DXer e informatico, e gestita da CSVuserlistBrowser. (FMlist: clicca QUI e FMscan: clicca QUI)

Da notare che CSVuserlistBrowser scarica in automatico o con un semplice clic una serie di database: NDB, Utility, BC, FM,,, Oppure riesce a importarli con procedure semplici. Basta seguire le istruzioni. Così è molto più facile vedere cosa dovrebbe esserci on air su una certa frequenza... occhio però a non essere troppo faciloni! Talvolta si rischiano i classici fischi per fiaschi.

Programmare la registrazione: la frequenza centrale è 70 MHz, basta poi con un po' di pazienza compilar e vari campi dello scheduler, seguendo le indicazioni presenti nella finestra (vedi immagine sopra dello scheduler).

Nota importante: per registrare 1 minuto di 9 MHz abbondanti di banda servono circa 2.4 GB nella modalità illustrata nell'immagine relativa alla programmazione dello scheduler Insomma, oltre a un buon precessore serve anche un buon hard disk, magari esterno USB 3.0

NOTA PRATICA per non intasare l'hard disk e per velocizzare il controllo dei file


Se guardate lo scheduler (la seconda immagine) vedete che registro nelle ore in cui ritengo più probabile una ES (come giocare al lotto insomma) un 2 o 3 minuti sull'ora, per provare a registrare l'identificazione, dalle 8 alle 10 volte al giorno. Consumo quindi sui 25 giga al giorno di HD. Il controllo lo faccio la sera, dopo cena che per me è tra le 23 e le 24 visti i miei orari.

Non occorre  riascoltare di ogni record tutti i 2-3 minuti... basta dare il via e saltare poco dopo a metà registrazione. Se c'è una ES in corso si capisce subito. La tecnica della registrazione on the hour è stata sviluppata  bene in Nord Europa per le onde medie, con anche la variante della mezz'ora. 


Comunque se poi si vede che, ad esempio le ES in un certo periodo arrivano, ad esempio, più spesso tra le 17 e le 18 UTC nulla vieta di provare a registrare un'ora intera di banda... riascoltando a saltelli di qualche minuto... tanto, mi ripeto, le ES si vedono.
Nel caso di registrazioni prolungate si può scegliere magari di limitare la banda monitorata. Nel caso di AirSpy si può scegliere di usare la modalità 2.5 MHz (esempio 66-68.5 MHz oppure 68-70.5 MHz) facendo un compromesso banda registrata - spazio usato su HD.


Ricordo comunque che ormai si trovano dei piccoli HD da 1 TB USB3.0 a un prezzo davvero accessibile, spesso anche in offerta.

Due ascolti: Russia e Kaliningrad

Asccolti 30 maggio 2016  19.18 UTC

       kHz: 65900
    Station: R Rossii
 Power (kW): 17
    Country: RUS
   Language: russian
Transmitter: Veselovka/RTPS (KA)
       Distance: 1365
 

kHz: 66050
    Station: R Rossii
 Power (kW): 17
    Country: RUS
   Language: russian
Transmitter: Pskov/ORTPC (PS)
       Distance: 1893