Visualizzazione post con etichetta sdruno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sdruno. Mostra tutti i post

venerdì 12 maggio 2017

Come usare il software SDRuno: video corso di SDRplay

Qui si spiega come lavorare in banda FM con SDRuno
SDRuno, derivato da Studio1, è il software gratuito ufficiale dei ricevitori SDRplay RSP1 e RSP2 (vai al sito ufficiale) che può essere utilizzato anche con  le chiavette SDR da pochi euro.
I ricevitori SDRplay 1 e SDRplay 2
E' un programma molto versatile e, a mio avviso, piuttosto completo (anche se manca, se non sbaglio, la possibilità di programmare registrazioni multiple e ripetute). È però un po' complesso da usare. Da qui l'idea di realizzare una serie di video che spiegano come utilizzarlo al meglio. Un tutorial che al momento comprende 10 video postati sul canale YouTube di SDRplay CLICCA QUI

Un lavoro prezioso realizzato con pazienza professionale da Mike Ladd, che ha cercato di affrontare una lunga lista di argomenti: dall'uso del virtual audio cable alla calibrazione, dalla noise reduction all'uso dell'RDS sulla banda FM... Consigliato anche da RTL-SDR.com

Il primo video della serie tutorial. Clicca e inizia il corso:

venerdì 13 gennaio 2017

Nuovo SDRplay 2 provato su strada con tre software

A dicembre ho acquistato il nuovo ricevitore, da 1 kHz a 2 GHz, SDRplay 2 Pro, la versione in scatola di metallo. Si tratta del fratello maggiore del noto SDRplay. L'ho già presentato tempo fa quando fu annunciato. Per conoscerne le caratteristiche vi rimando quindi a questo post: LEGGI QUI

I primi test li ho fatti con il suo software di gestione ufficiale, scaricabile e aggiornabile gratuitamente dal sito SDRplay alla pagina Downloads: SDRuno, arrivato alla versione  1.12, ma ancora in evoluzione.

Poi si sono aggiunti altri due software, segno dell'evidente impegno del produttore nel fornire per il suo ricevitore più programmi di controllo, per andare incontro alle diverse esigenze dei clienti: il famoso e amato da molti radioamatori HDSDR, che proprio poche settimane, dopo oltre due anni, ha rilasciato una nuova versione: la 2.75 beta 3, e SDR Console Versione 3 preview 5. Entrambi i programmi si possono scaricare sempre dalla pagina Downloads si sopra, già pronti all'uso con SDRplay 2. Nel senso che il pacchetto comprende tutto il necessario: Api, driver, EXTIO plugin. Insomma: si scarica, si installa, si collega il ricevitore, due settaggi e via...

Nella stessa pagina dei Downloads, a destra, trovate anche, sotto la voce documentazione un sacco di materiale utile, suddiviso sotto le voci Software, App Notes, Community. In particolare trovate il manuale ufficiale di SDRuno, ma anche il manuale scritto da Paul Jones e Mike Ladd "SDRuno Cookbook", che consiglio. Ma trovate anche i manuali per SDR Console versione 2, per HDSDR, ma anche altri utili pdf, tipo la guida all'uso della porta d'antenna High Z. Devo dire che il produttore di SDRplay ci tiene a fornire assistenza e informazioni utili affinché il ricevitore sia usato al meglio. Una volta scelto il software, almeno quello da cui si vuole iniziare (consiglio SDRuno a meno che non siate già degli appassionati di HDSDR) consiglio di dare un occhio ai manuali... Tenete conto che SDR Console V3 è working in progress.

In ogni caso, indipendentemente dal software, ecco alcuni punti da considerare:

1) Dobbiamo ricordarci che questo ricevitore, come le chiavette RTL-SDR e AirSpy, richiede la regolazione del guadagno. Cosa molto importante per ottenere i migliori risultati ed evitare di non ascoltare segnali in realtà presenti. Questo non accade in ricevitori come l'Elad FDM-S2 o il Perseus, ma costano ben più del doppio. Qui sotto vedete il Main Panel di SDRuno, con il controllo RF Gain, da tenere sott'occhio

Main Panel di SDRuno

2) Evitate di fare coincidere la frequenza sintonizzata (tune) con la frequenza dell'oscillatore locale (LO), lasciate tra le due un po' di kHz. Infatti se i valori coincidono talvolta, in particolare con SDRuno, il segnale prodotto dal LO va a interferire con il segnale (soprattutto se basso) ricevuto. Se invece il segnale ricevuto è robusto può accadere che la soppressione effettuata dal software del segnale del LO produca un effetto sgradevole sulla ricezione. Vedi qui sotto

Finestra Main SP. Frequenza LO non coincidente con la sintonia.Su 818 si nota la portante prodotta dal LO
3) Meglio, salvo che non sia necessario, scegliere un sample rate minore. Invece di selezionare 10 MHz nel Main Panel di SDRuno selezionate 2 MHz (o meno) utilizzando il comando SR (MHz). Inoltre per avere uno spettro più piccolo e quindi vedere meglio i dettagli potete ricorrere alla decimazione DEC in questo software, ma anche allo zoom nella finestra Main SP, quella dello spettro/waterfall, che vedete subito sopra, lo zoom è al centro in basso. Questi comandi sono applicabili in tutti e tre i software. Usando un sample rate minore si consuma meno CPU e con i computer meno potenti non vi incagliate. Inoltre a mio avviso la visualizzazione e l'ascolto migliorano, ma non so se è solo una mia impressione.

4) Attenti alle immagini. Talvolta, in particolare ai bordi dello spettro, soprattutto se il Sample Rate è abbondante, possono comparire delle immagini, segnali che non ci sono. Ma soprattutto questo ricevitore ha qualche punto debole, nel suo vasto panorama di frequenze. A Milano, città impestata da segnali e rumori di ogni genere e potenza, ho notato che tra 175 e 180 MHz compaiono delle immagini dalla banda FM 88-108. SDRplay 2 dispone di un filtro notch per le FM e per le Onde Medie (attivabile sempre dal Main Panel nel caso di SDRuno: MW/FM NOTCH) ma in questo range non funziona. Se invece utilizzate, come ho fatto io, un filtro notch FM esterno le cose vanno a posto. Guarda le immagini sotto:

Senza filtro notch FM esterno: immagini dalla banda FM tra 175 e 180 Mhz
Con il filtro notch FM esterno le immagini spariscono quasi competamente
Un altro punto critico mi è risultato intorno ai 2300-2400 kHz, 120 metri, ma non so se dipende dalla mia localizzazione milanese metropolitana. In onde lunghe è consigliato usare il MW/FM Notch perchè pulisce, abbassando il rumore di fondo, ma a Milano non sono attrezzato per fare una valutazione obiettiva, anche per il rumore troppo alto su questa banda.
Altre immagini dalla banda FM sono state riportate un po' sotto i 500 MHz, con un notch esterno anche queste dovrebbero andare a posto. In generale consiglio di provare il Notch in VHF e UHF. Qualche volta migliora la situazione, qualche volta non cambia nulla.

-------------

Software SDRuno

Si tratta di un software abbastanza complesso, derivato da Studio1 e modellato sulle esigenze dei ricevitore SDRplay. Non è molto user friendly e richiede di leggere il manuale (come scritto sopra ce ne sono due a disposizione) pr poterlo sfruttare bene e non lamentarsi senza motivo reale. Ma offre molte potenzialità. Inoltre come gli altri 2 software può interfacciarsi con CSVUserlistBrowser (vai al sito), ottimo programma per gestire i database, da Eibi a FMlist, passando per MWlist e altri ancora, oltre che quelli personali. Tra l'altro, una volta posizionate le finestre come voluto è possibile salvare l'intero assetto e richiamarlo quando desiderato.

SDRuno. FM: Sample Rate 5 MHz, visualizzazione effettiva di banda 4.4 MHz (massima 9 MHz). decodifica RDS
SDRuno. Banda aeronautica con un banco di memorie di questo software
SDRuno. Nella finestra AUX SP è possibile modellare il filtro a piacere, in modo asimmetrico


SDRuno & CSVUserlistBrowser. AWR la domenica mattina

Software HDSDR (vedi sito)

Questo programma è ormai un classico, frutto del lavoro del tedesco Mario Taeubel. È molto diverso da SDRuno ed è ormai testato e consolidato nella sua filosofia. In più rispetto a SDRuno ha lo scheduler per programmare le registrazioni, uno strumento molto utile. Ma non ha il decoder per l'RDS (PS e PI code), fondamentale per l'FM DXing. Qui sotto vedete i pannelli dei settaggi per SDRplay 2. Ricordatevi che la versione già pronta all'uso per SDRplay 2 la trovate tra i downloads del sito SDRplay.

HDSDR. Settaggi e controlli per SDRplay 2
HDSDR & CSVUserlistBrowser. Ascoltando Radio Mashaal (lo Smeter non è calibrato)

SDR Console V3 preview 5 (vai al sito)

Questa software, realizzato dal ben conosciuto Simon Brown G4ELI, è attualmente in progress. Siamo arrivati alla preview 5 che non è nemmeno una beta. Però è divertente, mi piace, è bello, ha un audio notevole. Anche questo è un programma un po' complesso. Così ci possiamo passare un po' di tempo a scoprirlo. Ecco alcune immagine dell'SDRplay 2 Pro al lavoro con SDR Console V3:

In banda FM con l'RDS decoder: 9 MHz visualizzati con Sample Rate 10 MHz
Air band. Locarno Info
Onde medie
Onde corte. Radio Nacional da Amazonia sui 49 metri
Nel complesso non mi sono affatto pentito dell'acquisto, anzi. SDRplay 2 Pro è un ricevitore divertente, che ti permette di ascoltare di tutto. La presenza di tre ingressi di antenna, selezionabili via software, è davvero utile, per usare antenne diverse a seconda delle bande, ma anche per fare prove e comparazioni.

martedì 2 agosto 2016

Ascolti col nuovo software SDRuno e SDRplay

Ecco qualche ascolto provando il nuovo software SDRuno con SDRplay. Si tratta della versione free di Studio1, dopo l'accordo commerciale tra i produttori di SDRplay e Sandro Sfregola.
SDRuno è stato ripensato per funzionare in modo specifico con SDRplay ed è ancora in fase di sviluppo

Banda dei 49 metri

4765 25/7 0040 Radio Progreso, Cuba, songs, talks, weak
5050 25/7 0030 WWRB, Manchester, TN, USA, talks, English, weak/fair

5915 27/7 2118 NBC Radio 1, Zambia, African language, talks, fair
5920 2777 2122 HCJB, Veenermoor, Germany, songs, German, fair/good
5950 27/7 1830 V. o. Tigray Revolution, Ethiopia, HoA style songs, fair
5980 27/7 2114 VOA, Mopeng Hill, Botswana, French, English lesson, good


6055 25/7 1040 Evang. Missionsgemeinden, Nauen, Germany, religious, German, good
6070 27/7 2125  Italian Broadcasting Corp. , Rohrbach, Germany, Italian, vintage hit parade, good
6070 27/7 1834 Radio Vaticana, Santa Maria di Galeria, Holy Rosary, Latin, very good
6080 27/7 1836 VOA, Mopeng Hill, Botswana, conversation, English, good
6090 27/7 1839 Amhara State Radio, Ethiopia, talks, fair/good
6110 27/7 1844 Radio Fana, Ethiopia, talks, fair
6115 31/7 2125 Radio Veritas, Palauig, Philippines, Chinese, talks, music, fair/good
6130 27/7 1847 TWR,Manzini, Swaziland, religious afro songs, good
6180 24/7 0140 R. Nacional Brasilia, nice Brazilian music, fair
6195 31/7 2131 VOA, Mopeng Hill, Botswana, nice songs, good

7120 25/7 1710 Radio Hargheisa, Somaliland, Somalia, talks, weak
7200 26/7 2306 Myanmar Radio, Yangon, talks like news, short music, fair
7365 24/7 1215 HCJB, Weenermoor, Germany, talks, German, weak
7850 31/7 2337 CHU, Ottawa, Canada, usual time pips & ids, fair

CHU 7850 kHz

9265 25/7 0050 WINB, Red Lion, religious songs, talks, fair
9390 27/7 2102 Radio Thailand, Udon Thani, Thai, news, good
9395 24/7 0058 WRMI Okeechobee FL USA, blues, weak/fair
9405 26/7 22.28 FEBA Manila, Philippines, start bc in Chinese, fair
9420 27/7 2105 Voice of Greece, Avlis, songs, very good
9474.98 24/7 0054 WTWW Lebanon, TN, USA, talks about black people, fair
9490 24/7 0102 Radio Republica, via France to Cuba, Spanish, economics, good
9600 24/7 0047 MWV New Life Station, Mahajanga, Madagascar, religious, English weak/fair
9730 27/7 2110 Voice of Vietnam, Hanoi, French bc, mx, reports, good
9900 25/7 0058 TWR, Tashkent, Uzbekistan, talks Asian lang. fair
9925 24/7 0040 Mighty KBC Radio, Nauen, Germany, Gloria Gaynor, fair/good
9935 24/7 0044 Voice of Greece, Avlis, Greek songs, good //9420
9955 25/7 0102 Blues Radio Int., Okeechobee, FL, USA, great Blues songs, ids, fair

11580 25/7 0045 R. Slovakia Int. Okeechobee FL, USA, English, summer in Slovakia,  fair
11600 24/7 1224 Denge Kurdistan, via Moldovia, folk songs, id, news, fair
11615 31/7 2136 Madagascar World Voice, Mahajanga, Chinese & English, talks, good
11650 24/7 0112 Radio Sultanate Oman, talks, Arabic, fair/good
11680 31/7 2145 KCBS Pyongyang, North Korea, talks Korean, chorus, fair
11700 27/7 1850 Radio Biafra, via Bulgaria, English, fair/good QRM CRI Cerrik Albania
11735 27/7 1854 ZBC, Zanzibar, Tanzania, songs, good
11764.65 27/7 2048 Super Rádio Deus é Amor, Brazil, usual talks, fair/good
11815 26/7 2236 Rádio Brasil Central, Goiana, Voz do Brasil, fair, QRM Saudi Arabia
11854.88 27/7 2053 Radio Aparecida, Brazil, talks, fair
11860 27/7 1857 Rep. Yemen Radio Sana'a, via Saudi Arabia, songs, talks, good
11945 27/7 1903 MWV Radio Feda, Mahajanga, Madagascar, Arabic, talks, good
11945 31/7 2148 Radio Free Asia, Saipan, N. Mariana Islands, songs, talks, Korean, fair //9700
11985 31/7 2154 Radio Akhbar Mufriha, Ascension, Afro language, talks, id, very good
12040 27/7 2057 AWR, Station KSDA, Agat, Guam, talks Chinese, fair
12120 24/7 1232 FEBC Manila, Bocaue, Philippines, talks, fair

15190.05 27/7 2025 Radio Inconfidencia, Brazil, talks, weak
15343.97 27/7 2040 RAE, Argentina, French bc, good
15470 24/7 1245 Radio Vaticana, Tinang, Philippines, Chinese, talks, fair
15720 31/7 2200 Radio New Zealand International, news, weak

Giampiero Bernardini
QTH: Milano - RX: SDRplay - ANT: Folded dipole 15 meters long